GIOVEDì 1 APRILE ORE 21.30 ANTONIO PASCALE E IL SUO ULTIMO LIBRO Ospiti d'onore al Premio Falerno Primo Romanzo Ospiti d'onore lo scrittore Antonio Pascale e il vino Falerno dell'Azienda Pagano. Nel corso della serata, che vedrà a tavola anche il titolare dell’azienda ospite, lo scrittore Antonio Pascale si racconterà, intervistato dalla giornalista Mariamichela Formisano ci parlerà del suo ultimo libro "Questo è il paese che non amo: trent’anni nell’Italia senza stile" (Minimum Fax) e spiegherà i motivi che l'hanno spinto a candidare al Premio Falerno Primo Romanzo l’esordiente Silvia Avallone autrice di “Acciaio” edito da Rizzoli
menù della serata Antipasto Rotolo di frittata all menta con pesto di fave e ricotta Primo Sedanini gratinati al forno con pomodorino e basilico Secondo Saltinbocca al forno con purè di patate alle noci Dessert Torta caprese al Rum
La cena sarà accompagnata dal vino Falerno dell'Azienda Pagano assaggeremo il Falerno Rosso del Massico doc cena completa € 20 info e prenotazioni 0823622924 - 0823962097
Antonio Pascale, "Questo è il paese che non amo" Minimum Fax Antonio Pascale, uno dei più amati scrittori italiani, fa i conti una volta per tutti con il nostro paese. E scrive un saggio sull’Italia contemporanea a metà tra l’autobiografia sentimentale e l’inchiesta sul campo.
Perché, si chiede insieme a noi, l’Italia negli ultimi vent’anni è diventata una nazione ammalata di narcisismo di massa, arrogante, invecchiata ma infantile, sempre propensa a sfuggire a ogni forma di responsabilità individuale – un paese bigotto e immorale?
Perché, intorno a noi, senza che ce ne accorgessimo veramente, è avvenuta questa trasformazione forse irreversibile?
E noi, quanto siamo complici di questo guasto? E come possiamo ripararvi? Questo è il paese che non amo è un coinvolgente, implacabile, dialogo con un lettore che vuole essere chiamato alla sua di responsabilità: ritagliarsi uno spazio nel mondo dove esercitare il proprio compito più difficile: conoscere i propri limiti, crescere, immaginare un’altra Italia.
GIOVEDÌ 25 MARZO ore 21.30 PREMIO FALERNO PRIMO ROMANZO A PALAZZO LANZA DI CAPUA SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO CON IL BUON GUSTO D’AUTORE
Ospiti d'onore lo scrittore Ugo Mazzotta e il vino Falerno dell'Azienda Migliozzi. Nel corso della serata, che vedrà a tavola anche il titolare dell’azienda ospite, lo scrittore Ugo Mazzotta si racconterà, intervistato dalla giornalista Mariamichela Formisano e spiegherà i motivi che l'hanno spinto a candidare al Premio Falerno Primo Romanzo l’esordiente Giuseppe Battarinoautore di “Sentieri invisibili” edito da Todaro menù della serata Antipasto Parmigiana con crema di provola al pepe nero Primo Sedanini con zucchine stufate al pecorino Secondo Arista alla birra con patate sabbiate Dessert Zuppa inglese La cena sarà accompagnata dal vino Falerno dell'Azienda Migliozzi assaggeremo Rampaniuci Falerno del Massico doc cena completa € 20 info e prenotazioni 0823622924 - 0823962097
VENERDI' 26 MARZO ore 19.30 Presentazione del romanzo Ananda -Come una vela al tramonto di Raffaele Quaresima intervengono prof. Salvatore Brillantino dott. Antonio Citarella (Presendente della Ass. F.Palasciano di Capua) dott. Ugo Picillo (Responsabile Scientifico della Ass. F.Palasciano di Capua) Interventi musicali della band "Polvere di Dover", letture di Annarita Ferraro
VENERDI' 26 MARZO ore 21.30 LA MUSICA DAL VIVO DELL'EX LIBRIS Serata musicale scandita dalle note del gruppo “Polvere di Dover”, da lettura di passi del romanzo "Ananda" e da un buon bicchiere di vino. La band Polvere di Dover, presenterà il suo singolo scritto a tre mani con l'autore di "Ananda" e tratto dall'album di esordio "Musica per faccende domestiche", etichetta "Welcome Home Label". L'attrice Annarita Ferraro, leggerà dei passi tratti dal romanzo. INGRESSO LIBERO
SABATO 27 MARZO ore 18.30 Bibliothè Continuano i reading curati da Liliana Vastano con le letture di Matè Verona e il thè dell'Ex Libris Questa sera parliamo di Il mio nome è Victoria di Victoria Donda Corbaccio 2010 Victoria Donda, la più giovane parlamentare argentina, narra la sua storia. Figlia di una desaparesida, strappata alla madre subito dopo la nascita,viene data in adozione ad una famiglia di militari e diviene Analìa.Ventisette anni dopo, grazie alle Nonne di Plaza de Mayo scopre la sua vera identità:Victoria Donda, nipote n.78.
SABATO 27 MARZO ore 21.30 MUSICA IN LIBRERIA Continuano gli appuntamenti con la musica d'autore nella Saletta degli eventi della Libreria Guida Capua il sabato sera. Concerti intimi dove musica e parole sono protagoniste assolute Questa sera Klippa Kloppa in concerto INGRESSO + CALICE DI VINO E 8
SABATO 27 MARZO ore 21.30 Raccontango Eccezionalmente di sabato sera la Milonga mensile dell'Ex Libris, in collaborazione con Casertango per ballare e cenare sulle sensuali note del tango argentino. INGRESSO LIBERO
DOMENICA 28 MARZO dalle ore 13.00 Le domeniche a pranzo dell'Ex Libris L'Ex Libris è aperto anche la domenica a pranzo. Menù secondo stagione nelle suggestive atmosfere di Palazzo Lanza. menù completo escluso vino € 20 info e prenotazioni 0823622924 - 0823962097
DOMENICA 28 MARZO ore 19.30 LA DONNA DELLA DOMENICA Nell'ambito della rassegna declinata al femminile che ha visto tutte le domeniche sera del mese di marzo protagoniste scrittrici e artiste, concludiamo questa sera con una scrittrice e storica casertana che da anni si occupa dello Statuto leuciano Nadia Verdile che intervistata da Rossella Calabritto ci parlerà del suo libro Utopia sociale. Utopia economica. Le esperienze di San Leucio e New Lanark
Interventi musicali di Peppe Iovane (voce e chitarra) con Andrea, Diego e Raffaele Carboni.
In occasione dell’incontro con Nadia Verdile, si terrà, negli spazi espositivi dell’Ex Libris, il vernissage della personale dell’artista Titti Russo con soggetti tutti femminili come le Veneri Nere
GIOVEDÌ 18 MARZO ore 21.30 PREMIO FALERNO PRIMO ROMANZO A PALAZZO LANZA DI CAPUA SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO CON IL BUON GUSTO D’AUTORE
Ospiti d’onore della cena all’Ex Libris: la scrittrice Carla D'Alessio e il vino Falerno dell’Azienda Gennaro Papa.
Il quarto appuntamento con il Premio Falerno Primo Romanzo si conferma all’insegna della convivialità. Nel corso della serata, che vedrà a tavola anche Antonio Papa titolare dell’azienda ospite, la scrittrice Carla D'Alessio si racconterà, intervistata dalla giornalista Mariamichela Formisano e spiegherà i motivi che l'hanno spinta a candidare al Premio Falerno Primo Romanzo l’esordiente Filippo Bologna autore di “Come ho perso la guerra” edito da Fandango Libri.
Ideato e promosso dall’Associazione Culturale Architempo di Capua, infatti, il Premio si propone di rimarcare sia l’importanza storica della città di Capua, ritenuta dagli storici la culla del volgare italiano in virtù della “Carta di Capua”, o “Placito Capuano”, primo documento in volgare datato 960 d.C., sia il valore del vino Falerno, il più famoso fra i vini degli antichi romani e ancora oggi fiore all’occhiello della produzione vinicola Campana ed eccellenza italiana nel mondo, sia il segno della continuità e del fermento intellettuale dato dagli scrittori esordienti.
Ed è partendo da tali presupposti che nasce il “Premio Falerno Primo Romanzo”, dedicato al vino, ai rappresentanti del panorama culturale e intellettuale contemporaneo, e ai nuovi talenti, scrittori esordienti che tra il 1 gennaio 2009 e il 31 gennaio 2010 abbiano visto pubblicato il loro primo romanzo.
Ogni giovedì, quindi, le più importanti aziende produttrici di Falerno saranno ospiti della cena a Palazzo Lanza, sede dell’Associazione Culturale Architempo e del caffè ristorante Ex Libris, dove scrittori di fama nazionale o personaggi di spicco tra quelli facenti parte della giuria tecnica del Premio Falerno Primo Romanzo, incontreranno il pubblico e proporranno lo scrittore esordiente candidato al Premio edizione 2010. I romanzi d'esordio dei nuovi narratori italiani, così segnalati dalla giuria di qualità composta da scrittori, editor, operatori culturali , saranno letti dal pubblico che seguirà le candidature e voterà attraverso il sito www.premiofalerno.it a partire dal primo aprile e fino al 27 maggio prossimo, decretando così i tre autori finalisti. Il vincitore sarà proclamato nella serata conclusiva del Premio che avrà luogo nell’ambito della sesta edizione del Festival “Capua il Luogo della Lingua”, fissato per i prossimi 27, 28, 29 e 30 maggio.
Menù della serata antipasto Quiche con crema di fagioli e pancetta croccante primo Risotto con lenticchie e speak al rosmarino secondo Medaglione di Pelatella con provola e pomodorini al pesto di basilico dessert Mousse al caffè
La cena sarà accompagnata dal vino Falerno dell'Azienda Gennaro Papa assaggeremo Campantuono Falerno del Massico doc
cena completa € 20 info e prenotazioni 0823622924 - 0823962097
SABATO 20 MARZO ORE 21.30 MUSICA IN LIBRERIA Iniziano una serie di appuntamenti con la musica d'autore nella Saletta degli eventi della Libreria Guida Capua il sabato sera. Concerti intimi dove musica e parole sono protagoniste assolute Inauguriamo la nuova rassegna con VITRONEMALTEMPO ad aprire la serata DE COUBERTINE INGRESSO + CALICE DI VINO E 8
DOMENICA 21 MARZO dalle ore 13.00 LE DOMENICHE A PRANZO DELL'EX LIBRIS L'Ex Libris è aperto anche la domenica a pranzo. per tranquilli pranzi domenicali con menù di stagione nelle suggestive atmosfere di Palazzo Lanza Pranzo completo escluso vino e 20info e prenotazioni 0823622924 - 0823962097
DOMENICA 21 MARZO ore 19.00 LA DONNA DELLA DOMENICA Nell'ambito della rassegna declinata al femminile che vede tutte le domeniche sera del mese di marzo protagoniste scrittrici e artiste, questa sera, intervistata dalla giornalista Beatrice Crisci incontriamo l'attrice Giorgia Wurth che ci parlerà del suo romanzo d'esordio "Tutta da Rifare" edito da Fazi
Il Libro Il primo giorno delle medie, Lorenzo incontra Sole: per lui è amore a prima vista, per lei l’inizio di un’amicizia importante per chi sente simile e molto vicino. Sole è una ragazzina un po’ strana, che ha grande timore del giudizio altrui e una passione spropositata per Sabrina Salerno; Lorenzo, orfano di entrambi i genitori, vive con la nonna, è il più basso della classe e ha i brufoli: proprio come due sogliole, che si mimetizzano sul fondo del mare nascondendosi agli altri pesci, attraverseranno insieme, quasi invisibili ai loro compagni, i momenti più importanti dell’adolescenza. Il primo bacio, la perdita della verginità, la scoperta del sesso, però, saranno esperienze che Sole preferirà vivere separatamente: più lei sperimenta, quindi, più lui soffre per un sentimento non ricambiato finché, per la maturità, Sole ai genitori chiede (e ottiene) un seno nuovo.
Inizia così una vita diversa per la ragazza che, trasferitasi a Milano, sogna di diventare “qualcosa tipo giornalista-presentatrice-attrice-scrittrice-modella”. Con una serie infinita di operazioni estetiche, avrà avvio la sua traformazione: Sole si rifà il naso, le labbra, le orecchie, si sottopone a liposuzione, gluteoplastica, malaroplastica e mutando nel fisico cambia anche atteggiamento verso l’amico di sempre fino a perderlo di vista completamente. Con lei lontana, Lorenzo si fidanza, conosce l’intesa con una donna, assiste alla morte della nonna. Il pensiero dell’amica però non lo abbandona e a distanza di tempo deciderà di ritrovarla: da qui il ricongiungimento tardivo con una Sole ormai irriconoscibile e la più terribile delle scoperte. In questa favola nera, scandita dalla colonna sonora di interi decenni italiani, spicca la voce solitaria della protagonista, che, nell’illusione della perfezione, non riesce ad accettarsi e vivere per quello che è portando alle estreme conseguenze l’incapacità di amare e di amarsi.
Giorgia Würth è stata per anni il volto ufficiale di RAI3. Nel 2008, ha lasciato l’attività di annunciatrice per dedicarsi interamente alla recitazione: ha interpretato diversi film, tra cui il campione d’incassi Ex di Fausto Brizzi, la mini-serie evento di Sky Moana, (nel ruolo di Cicciolina) e diverse fiction di grande popolarità come Un medico in famiglia e Un posto al sole. Tutta da rifare è il suo primo romanzo. Il suo sito ufficiale è www.giorgiawurth.com
All'incontro con Giorgia Wurth seguirà la degustazione di vino dell'Azienda Chigi di Giuseppe Chillemi assaggeremo il Casavecchia 2008
GIOVEDÌ 11 MARZO ore 21.30 PREMIO FALERNO PRIMO ROMANZO A PALAZZO LANZA DI CAPUA SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO CON IL BUON GUSTO D’AUTORE
Ospiti d’onore della cena all’Ex Libris: lo scrittore Maurizio de Giovanni e l'enologo Nicola Trabucco e il vino Falerno dell’Azienda Trabucco.
Il terzo appuntamento con il Premio Falerno Primo Romanzo si conferma all’insegna della convivialità. Giovedì sera a cena, infatti, si potrà chiacchierare amabilmente con lo scrittore Maurizio de Giovanni gustando il Falerno dell’azienda Trabucco
Nel corso della serata, che vedrà a tavola anche Nicola Trabucco, enologo e titolare dell’azienda ospite, lo scrittore Maurizio de Giovanni si racconterà, intervistato dalla giornalista Mariamichela Formisano e spiegherà i motivi che lo hanno spinto a candidare al Premio Falerno Primo Romanzo l’esordiente scrittrice napoletana Vanina Iodice autrice di “Il Broncio” edito da Kairòs.
È la terza aspirante al Premio che vede in lizza anche Gaia Rayneri con “Pulce non c’è” (Einaudi), candidata dallo scrittore Giuseppe Montesano, ospite della prima serata d’incontri a tavola insieme a Moio, e Alessandro D’Avenia con “Bianca come il latte, rossa come il sangue” (Mondadori), candidato giovedì scorso dalla scrittrice Marilena Lucente, ospite a tavola insieme al Falerno Regina Viarum.
Ideato e promosso dall’Associazione Culturale Architempo di Capua, infatti, il Premio si propone di rimarcare sia l’importanza storica della città di Capua, ritenuta dagli storici la culla del volgare italiano in virtù della “Carta di Capua”, o “Placito Capuano”, primo documento in volgare datato 960 d.C., sia il valore del vino Falerno, il più famoso fra i vini degli antichi romani e ancora oggi fiore all’occhiello della produzione vinicola Campana ed eccellenza italiana nel mondo, sia il segno della continuità e del fermento intellettuale dato dagli scrittori esordienti.
Ed è partendo da tali presupposti che nasce il “Premio Falerno Primo Romanzo”, dedicato al vino, ai rappresentanti del panorama culturale e intellettuale contemporaneo, e ai nuovi talenti, scrittori esordienti che tra il 1 gennaio 2009 e il 31 gennaio 2010 abbiano visto pubblicato il loro primo romanzo.
Ogni giovedì, quindi, le più importanti aziende produttrici di Falerno saranno ospiti della cena a Palazzo Lanza, sede dell’Associazione Culturale Architempo e del caffè ristorante Ex Libris, dove scrittori di fama nazionale o personaggi di spicco tra quelli facenti parte della giuria tecnica del Premio Falerno Primo Romanzo, incontreranno il pubblico e proporranno lo scrittore esordiente candidato al Premio edizione 2010. I romanzi d'esordio dei nuovi narratori italiani, così segnalati dalla giuria di qualità composta da scrittori, editor, operatori culturali , saranno letti dal pubblico che seguirà le candidature e voterà attraverso il sito www.premiofalerno.it a partire dal primo aprile e fino al 27 maggio prossimo, decretando così i tre autori finalisti. Il vincitore sarà proclamato nella serata conclusiva del Premio che avrà luogo nell’ambito della sesta edizione del Festival “Capua il Luogo della Lingua”, fissato per i prossimi 27, 28, 29 e 30 maggio.
Menù della serata antipasto Tortino di patate con caponata marinata primo Gnocchi con pesto di noci e ricotta secondo Stracotto di maialino al Falerno con patate al rosmarino e arancia dessert Crostata di ricotta al cioccolato
La cena sarà accompagnata dal vino Falerno dell'Azienda Trabucco assaggeremo Erre Falerno del Massico Rosso DOC 2005 e Rapicano Falerno del Massico Rosso DOC 2005
cena completa € 20 info e prenotazioni 0823622924 - 0823962097
SABATO 13 MARZO ore 19.30 TEATRO COMUNALE DI CASERTA
Da non Perdere l'appuntamento conclusivo del primo ciclo della Rassegna Divini libri, che ha visto avvicendarsi nel foyer del Teatro Comunale di Caserta attori e produttori di vino per esplorare le assonanze tra vino e libro come espressioni di creatività e civiltà. L'incontro del prossimo sabato alle 19.30 è affidato al dialogo tra due espressioni della creatività meridionale, due eccellenze delle quali andare fieri: la produzione letteraria di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e ed i vini di Grotta del Sole, una delle aziende campane più celebri in Italia ed all'estero. La passione, determinazione, cultura ed immaginazione necessarie a creare un capolavoro saranno esplorate da Elena Martusciello, neopresidente dell'associazione Nazionale Donne del Vino e anima di Grotta del Sole e Gioachino Lanza Tomasi di Lampedusa figlio adottivo dell'autore del'immortale Gattopardo e del piccolo ma poetico libro Lighea, portato in scena dall'anno scorso in forma drammaturgica da Luca Zingaretti, che narra della storia d'amore tra un uomo e una sirenala giornalista Marinella Carotenuto modererà l'incontro, che sarà concluso dalla degustazione di Falanghina dei Campi Flegrei 2008 DOC e dal Piedirosso dei Campi Flegrei 2008 DOC.
INGRESSO € 5
La Rassegna è realizzata dal Teatro Comunale di Caserta in collaborazione con l'associazione Architempo di Capua, la delegazione di Caserta della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori e il Movimento Campano del Turismo Del Vino con la partecipazione delle aziende, Terre del Principe, Masseria Felicia e Grotta del Sole.
DOMENICA 14 MARZO dalle ore 13,00
DOMENICA 14 MARZO ore 20.00 Nell'ambito della rassegna declinata tutta al femminile che Palazzo Lanza propone ogni domenica di marzo, ospitiamo Daniela Fusco che intervistata da Mariamichela Formisano ci parlerà del suo esordio letterario
I MIEI PRIMI TRENTA "Irriverente manuale sul maschio moderno"
Ad accompagnare la serata i vini delle aziende Masseria Felicia, Vestini Campagnano e Papa.
"I 30 in questione non sono anni, ma uomini: la scrittrice esordiente Daniela Fusco ha pubblicato un manuale irriverente e ironico in cui illustra ben 30 categorie di uomini: decisamente molto utile!" (Girlpower)
IL LIBRO La favoletta del principe azzurro oramai non convince più nessuno. Per evitare di ritrovarsi ancora con una zucca in mano ed il cuore infranto, Daniela Fusco, autrice emergente di origini napoletane, descrive le 30 categorie maschili che ha incontrato fino ad oggi. Di ciascun uomo riporta caratteristiche, atteggiamenti di coppia e tecniche di fuga.
Con uno stile irriverente, intriso di sfrontata napoletanità e ironia, descrive i suoi principi azzurri, che sono ben diversi da quelli di cui ci hanno sempre raccontato le nostre mamme: il Peter Pan, il Cocco di mamma, la Piattola, lo Zerbino. E tra una categoria e l’altra prende vita Igor, l’uomo perfetto che ogni donna desidererebbe avere al proprio fianco.
Tra ironia, dubbi, sorrisi, senso del grottesco e del ridicolo, e un pizzico di cattiveria, questo libro guida le donne nell’imprevedibile mondo della “singletudine” e stuzzica gli uomini incuriositi dalla possibilità di rivedersi in una delle tipologie, tutte bizzarre ma aderenti alla realtà in maniera fresca e leggera.
“I miei primi 30. Irriverente manuale sul maschio moderno” secondo romanzo della collana Nasiallinsù di Edizioni Graf, vuole dare nuova luce alla visione femminile della vita, a quello sguardo disincantato delle donne costrette a rivisitare in chiave moderna la favola classica a lieto fine.
Giovedì 4 marzo ore 21.30 PREMIO FALERNO PRIMO ROMANZO A cena con ...Marilena Lucente e il vino Falerno dell'Azienda Regina Viarum
Palazzo Lanza di Capua apre le porte agli ospiti della prima edizione del Premio Falerno Primo Romanzo, inaugurato lo scorso dicembre dalla scrittrice Margaret Mazzantini, autrice del libro “Venuto al mondo”, Premio Campiello 2009, e dal filosofo Lucio Saviani, che nasce sotto l'egida del festival Capua il Luogo della Lingua. www.illuogodellalinguafestival.com
Da febbraio a maggio 2010, dunque, ogni giovedì ognuna delle 12 aziende produttrici di Falerno che hanno aderito al Premio, sarà ospitata a Palazzo Lanza, sede dell’ass culturale Architempo, nonché sede della Libreria Guida Capua e del caffè ristorante Ex Libris. Ogni serata sarà l’occasione d’incontro con uno scrittore tra quelli facenti parte della giuria tecnica del Premio Falerno Primo Romanzo, che ci parlerà del primo romanzo edito lo scorso anno a cui ha deciso di fare da "padrino"
In un perfetto connubio tra vino e letteratura le opere degli scrittori saranno presentate, accompagnate da degustazioni di vino dell’Azienda ospite, le cene degustazioni saranno coadiuvate dalla giornalista Maria Michela Formisano e dai sommellier dell'Ex Libris.
A maggio nel festival Capua il Luogo della Lingua la proclamazione del vincitore. Per votare iscriversi su www.premiofalerno.it
menù della serata antipasto
polenta pasticciata al forno con provola
primo
risotto con radicchio e provola affumicata
secondo
pollo in carpione con patate arrostite
dessert
zuppa inglese
Accompagnerà la cena il vino dell'Azienda Regina Viarum. Assaggeremo il Primitivo D.O.C "Zer05 Falerno del Massico" e il "Barone Falerno del Massico" Primitivo D.O.C. Premio CORONA Vini Buoni d'Italia 2010 - Touring Club Italiano
Cena € 20 info e prenotazioni 0823622924 - 0823962097
Domenica 7 marzo ore 20.00 Nell'ambito della rassegna tutta al femminile del mese di marzo LA DONNA DELLA DOMENICA
che vedrà ospiti tutte le domeniche di marzo artiste e scrittrici, ospitiamo questa sera Monica Sarnelli che ci presenterà dal vivo il suo nuovo Cd
Neapolitan Power, I feel ingresso libero
Trentadue canzoni per due ore di musica napoletana che sintetizzano sette anni di intensa attività musicale: a volerla mettere sul piano dei numeri, sono queste le cifre di “Neapolitan power, I feel”, l’album doppio con il quale Monica Sarnelli torna sul mercato discografico.
“Neapolitan power, I feel” è una sintesi ragionata del canzoniere napoletano frequentato da Monica Sarnelli nel periodo 2003-2009 con la complicità musicale di Gigi De Rienzo, autore di tutti gli arrangiamenti nonché produttore artistico.
I due cd che compongono l’album delineano un percorso appassionato nella musica napoletana, un percorso capace di avvicinare autori tanto distanti nel tempo quanto diversi nella cifra stilistica.
Grazie ad un’intrigante serie di ellissi temporali, la voce di Monica Sarnelli segue una personalissima traiettoria che da “Chesta sera” di Nino D’Angelo rimanda a “Notte, sera e matina” di Enzo Gragnaniello, dalla carosoniana “Maruzzella” conduce a “Campagna” di James Senese. Una traiettoria che tocca, poi, “’A canzuncella” degli Alunni del sole, “Nun è peccato” di Ugo Calise e che, passando per “Io ce credo” di Claudio Mattone e “Aumm aumm” di Tersa De Sio si ferma commossa su “’A cchiù bella”, la poesia di Totò musicata da Giuni Russo.
Naturalmente, Monica Sarnelli rende omaggio ai grandi autori dell’epoca d’oro della canzone partenopea rileggendo felicemente “’O surdato ‘nnammurato” e “Scetate”, ma il senso di questo omaggio sta tutto nella scelta di dare spazio anche a giovani autori contemporanei interpretando brani come “Kanzone doce” dei 24 Grana, “Core” di Maurizio Capone e “Lido Aurora” di Marco Zurzolo.
Monica Sarnelli completa il suo viaggio nei classici e nei “nuovi” classici della canzone napoletana proponendo, per la prima volta su cd, le sue versioni di “Terra mia” e “Chi tene ‘o mare” di Pino Daniele.
Se il novero degli autori è di assoluto rilievo, altrettanto lo è quello degli artisti che hanno collaborato alla realizzazione deivari brani: Peppino Di Capri, James Senese, Enzo Gragnaniello, Marco Zurzolo, Marcello Colasurdo, ShaOne, Lino Cannavacciuolo, Solis String Quartet, Alfonso Deidda, Patrix Duenas, Agostino Marangolo, Ernesto Vitolo e Franco Giacoia.
Con le sue trentadue canzoni, “Neapolitan power, I feel” testimonia ancora una volta come Monica Sarnelli sappia avvicinarsi al vastissimo repertorio della canzone napoletana tenendosi lontana da pregiudizi e luoghi comuni, avendo come unica bussola la propria sensibilità artistica.
Insomma, con questo album, Monica Sarnelli ribadisce le linee portanti del suo progetto artistico offrendo, ai suoi numerosissimi ammiratori, l’opportunità di avere in due cd un ricco campione del suo repertorio.
La pubblicazione di “Neapolitan power, I feel” sarà accompagnata e sostenuta da un lungo tour 2010 intitolato “Neapolitan nu_classic” che vedrà Monica Sarnelli riproporre dal vivo i brani contenuti nei due cd.
La libreria nata nel 2002, affiliata al gruppo Guida, si trova a Capua all'interno del Cortile di Palazzo Lanza.
Unitamente all'Ex Libris caffè, ristorante, spazio espositivo, adiacente alla libreria, rappresenta grazie ai numerosi eventi organizzati dall'ass. cult. Architempo, uno dei più attivi e rinomati centri culturali del meridione. Palazzo Lanza è anche un delizioso Bed & Breakfast.