Roberto Perrotti Giornalista, psicoanalista, scrittore, ha viaggiato molto, dal Tibet al Sud America, dall'India al Canada. Ha soggiornato in diverse capitali insegnando fra l'altro presso l'Istituto di Cultura di Barcellona e presso l'Università di Nanchino. Ha frequentato, nel corso della residenza spagnola, poeti e scrittori fra i quali Rafael Alberti e Josè Donoso, sodale di Pablo Neruda. Roberto Perrotti, autore della casa editrice Guida, ha pubblicato fra l'altro, La trilogia dei capperi ( Guida 2005); Dell'acqua perduta ( ASMV 2006); L'uomo che cammina con un biscotto nella tasca (ASMV 2007); Le parole di Laura (ASMS 2007)
Piergiuseppe Francione è nato e risiede a Piedimonte Matese, nonostante i suoi molteplici impegni in giro per l'Italia. Laureato in Giurisprudenza si occupa a tempo pieno di Teatro, la sua vera passione, divenuta con il tempo la sua professione. E' un artista a tutto tondo, infatti prima di dedicarsi con decisione al teatro frequenta corsi di percussione e di scrittura cinematografica che arricchiscono il suo bagaglio culturale e artistico. La svolta artistica è nel 2002 attraverso l'incontro con Renato Carpentieri di cui segue un corso di recitazione e soprattutto grazie al suo mentore, Lucio Allocca con il quale studia per altri due anni e con il quale tutt'ora mantiene un sincero legame umano e artistico. Nell'aprile del 2006 il cortometraggio “Hypocrites” -in cui PierGiuseppe interpreta il ruolo di Ottavio, per la regia di Renato Lori e il cui attore principale è proprio Lucio Allocca– viene premiato come migliore opera al festival del Cinema di Reggio Calabria.
Ezio Lambiase Ezio Lambiase è attualmente il chitarrista di Enzo Gragnaniello
Venerdì 26 giugno ore 11.30 Sala Consiliare del Comune di Capua “Miniambi, Fliaci, Atellani, Cavajuoli, Sautabanchi…Genialogie di Campane di Pulcinella e di Silvio Fiorillo suo legittimo padre” Seminario a cura del Prof. Giuseppe Rocca Docente dell'Accademia di Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma
Venerdì 26 giugno ore 17.00 Aula Magna della Facoltà di Economia della S.U.N. di Capua Videoforum Maschera Novecento A cura dell'ICRA Project di Napoli Ingresso gratuito
Sabato 27 giugno ore 21.00 Cortile di Palazzo Lanza Compagnia La Mansarda – Teatro dell'Orco Pulcinellata Prima Spettacolo per tutta la famiglia Dal pentamerone di G.B. Basile Ingresso 5 euro
Segue l'incontro la cena organizzata dall'Ex Libris in collaborazione con la F.I.S.A.R, per la consegna dei diplomi di Sommelier di I° Livello ai partecipanti ai corsi che si sono tenuti a Palazzo Lanza questo inverno. Ospite l'azienda Vinicola Chigi con il suo Pallagrello Bianco che accompagnerà il menù proposto dalla chef dell'Ex Libris Maria Mone
Cena € 25 info e prenotazioni 0823622924
Parte a Capua la prima edizione di "Di Maschera in Maschera"
Sabato 20 giugno ore 21.00 Cortile di Palazzo Lanza Compagnia Attori & Cantori Gli abitanti di Arlecchinia Di e con Claudia Contin Regia Ferruccio Merisi Ingresso 10 euro
Domenica 21 giugno ore 19.00 Cortile di Palazzo Lanza Compagnia Pulcinella di Mare Pulcinella e l'asino del diavolo Antiche Guarrattelle napoletane di e con Gaspare Nasuto Ingresso 5 euro
Si è appena conclusa con successo la V edizione del festival Capua il Luogo della Lingua, che celebra la cittadina di Terra di Lavoro come culla della lingua italiana, per la famosa Carta di Capua. A fine giugno, invece, grazie alla Compagnia Teatrale La Mansarda – Teatro dell'Orco, guidata da Roberta Sandias e Maurizio Azzurro, sarà il capuano Silvio Fiorillo, inventore della maschera di Pulcinella, ad essere protagonista nel quattrocentesimo anniversario della scrittura de La Lucilla costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella (scritta nel 1609 ma pubblicata dopo la morte dell'autore, e visibilmente ambientata a Capua). L'impegno dell'associazione Architempo nel progetto di recupero di quelle che sono le radici storiche- artistiche della città di Capua e di Terra di Lavoro, attraverso eventi culturali di qualità continua incessante. L'antica e affascinante città, è stata indubbiamente testimone privilegiata del passaggio della storia nel nostro territorio. Ancora una volta quindi, partiamo dalla sua Storia celebrando uno dei suoi tanti figli illustri, ma senza inutili nostalgie, uno sguardo al passato per vivere il presente. Un'operazione di ricostruzione di un'identità culturale del territorio, che pensiamo essere fondamentale per immaginare un futuro possibile.
“Di Maschera in Maschera” si pone dunque come primo obiettivo, la formazione: ed infatti il programma prevede due stages, rivolti ad attori, mimi, allievi attori, artisti, insegnanti, educatori ed animatori, condotti da docenti di richiamo internazionale, da tempo impegnati nello studio, la ricerca e l'approfondimento della maschera teatrale.
Agli stages si affiancano una serie di eventi collaterali, quali spettacoli, videoforum e seminari, rivolti ad un pubblico più ampio, allo scopo di offrire a tutti una occasione di avvicinarsi da spettatori a questa affascinante tradizione teatrale e di riscoprire un fenomeno culturale fortemente radicato nel nostro territorio.
Formazione Dal 16 al 20 Giugno – Palazzo Fazio Cooperativa Culturale Capuanova Il Corpo, la Voce e la Scena Workshop sulle Maschere della Commedia dell'Arte Condotto da Claudia Contin e Ferruccio Merisi Della Scuola Sperimentale dell'Attore di Pordenone 5 ore di lavoro giornaliero € 200
Dal 22 al 25 Giugno – Palazzo Fazio Cooperativa Culturale Capuanova Pulcinella / a sud della Commedia dell'Arte Workshop improntato sulla “Lucilla Costante” di Silvio Fiorillo Condotto da Michele Monetta Direttore dell' ICRA Project e docente di Mimo e Maschera presso l'Accademia Nazionale d'Arte drammatica “S. d'Amico” di Roma 4 ore di lavoro giornaliero € 150
Per chi frequenta entrambi i workshop la quota complessiva è di € 300 info: www.lamansarda.com
Approfondimenti
Venerdì 26 giugno ore 11.30 Sala Consiliare del Comune di Capua “Miniambi, Fliaci, Atellani, Cavajuoli, Sautabanchi…Genialogie di Campane di Pulcinella e di Silvio Fiorillo suo legittimo padre” Seminario a cura del Prof. Giuseppe Rocca Docente dell'Accademia di Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma
Venerdì 26 giugno ore 17.00 Aula Magna della Facoltà di Economia della S.U.N. di Capua Videoforum Maschera Novecento A cura dell'ICRA Project di Napoli Ingresso gratuito
La libreria nata nel 2002, affiliata al gruppo Guida, si trova a Capua all'interno del Cortile di Palazzo Lanza.
Unitamente all'Ex Libris caffè, ristorante, spazio espositivo, adiacente alla libreria, rappresenta grazie ai numerosi eventi organizzati dall'ass. cult. Architempo, uno dei più attivi e rinomati centri culturali del meridione. Palazzo Lanza è anche un delizioso Bed & Breakfast.